Visualizzazione post con etichetta PC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PC. Mostra tutti i post

giovedì 3 aprile 2008

Excel a scuola

9 commenti

Stamattina a scuola ci siamo fermati un'ora di più (fino all'una anziché alle due) perché è iniziato il corso settimanale di laboratorio informatico per imparare a utilizzare il foglio elettronico con il programma di Microsoft Office, Excel.
Del pacco Office, Excel e Database sono gli unici due che non ho mai aperto per provare a smanettarci un po'. Anzi, una volta col database avevo fatto una lista di alcuni libri che avevo in casa, ma nulla di che. Ma Excel proprio... siamo partiti da zero, da meccanismi che più o meno sono intuitivi e comuni a tutti i programmi di marchio Office.

L'iniziativa da parte della nostra profe di dedicarci due ore di lezione in più alla settimana in laboratorio d'informatica (vabbeh che ci vogliono dieci minuti solo per accenderli, 'sti computer...) è scaturita perché l'utilizzo del foglio elettronico ci risulterà molto utile l'anno prossimo per il calcolo di alcune funzioni in fisica e in geometria analitica.

Come dice la nostra V., sappiamo fare "cose turche" col computer, ma dopo un piccolo sondaggio è risultato che nessuno della nostra classe ha mai usato Excel, eccetto due che l'hanno sfruttato per tabelle.

Continuo a sostenere che in tutte le scuole italiane, e non solo nelle professionali, bisognerebbe dedicare un'ora o due alla settimana a lezioni di informatica, perché, così come l'inglese, è una materia che sta diventando un must nell'odierno mondo del lavoro. Tutto ormai funziona grazie all'aiuto di computer, e frequentare il liceo non vuol dire rimanere alla "classicità" degli strumenti utilizzati per l'apprendimento. Tutti sanno che importanza ha conoscere alcune nozioni fondamentali di informatica: è inutile che ne parli...
Anche nei Paesi in via di sviluppo viene incentivato di più nelle scuole che qui in Italia!
Già che spesso chi vuole davvero approfondire alcune materie l'unica soluzione che gli rimane è quella dell'autodidattica... Ma lezioni di computer prese da "esperti" in ambito scolastico non sarebbero per nulla male in un liceo! Dai!!!

giovedì 23 agosto 2007

Windows Vista: davvero tante novità?

0 commenti

Tutti sanno che la Microsoft Corporation ha partorito un nuovo OS (Operating System), ossia un sistema operativo (v. Wikipedia): Windows Vista.
Curiosa di sapere qualcosa di più sull'argomento, dato che mi è stato venduto un portatile con questo SO, mi ero messa alla ricerca delle novità più significative. Risultato? Nessuna novità, se si considera che con novità si intende non un progresso di un sistema operativo della stessa marca, ma semplicemente un'innovazione in tutti i tipi di sistemi operativi. Bisogna guardare il secondo termine di confronto, per chiamare "novità" o meno una caratteristica.

Quindi, se confrontato a Windows XP (da cui si è evoluto), ce ne stanno di novità in Vista, ma se lo paragoniamo a Macintosh o Linux... Si è aperto un notevole dibattito a tal proposito sul web.

E' così che ho trovato questo video su You-Tube, alquanto ironico, intitolato Windows Vista did not steal idea from Mac OS X! - Windows Vista non ha rubato idea da Mac OS X! (interamente in inglese):





Nonostante la Microsoft abbia dichiarato ufficialmente di aver raggiunto i 60 milioni di copie vendute del suo prodotto tanto prezioso, credo che stia perdendo sempre più consensi. E' soltanto una mia sensazione? Quasi quasi, ci ripenso anch'io...