Visualizzazione post con etichetta Cretinate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cretinate. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2008

Cos'è che sono???

0 commenti

Stasera avevo anch'io un po' di tempo libero... e come non sfruttarlo facendo il test del PersonalDNA, del quale sono venuta a conoscenza grazie ai blog di Chiara e Cassa?

Preferisco vedere un test della personalità, o degli interessi (mi ricordo quello dell'orientamento che avevamo svolto alle medie) come rispecchio di risposte poco meditate, immediate, istintive quasi.
Perciò, alcune dipendono molto dall'umore di dieci minuti fa o dell'andamento della giornata, o magari anche da situazioni personali degli ultimi tempi.

Sono risultata essere una "concerned builder".
Mi hanno divertita anche le varie colonnine verdi, orizzontali, graduate, per ogni aspetto sui cui le domande del test miravano per tracciare il suddetto profilo.

Qui per la visualizzazione completa dei miei risultati.

Un click qui invece per iniziare il test.

venerdì 21 marzo 2008

Variazione

3 commenti

Oggi è la mia prima merenda che non contempla arance come frutta.

Che cosa allora?


La mia prima merenda dell'anno con...

... fragole e yogurt! Mmm... Ha riacceso in me la voglia di estate e di rosso!

Rosso cocomero, rosso ciliegie, rosso frutti di bosco, rosso amarena, ovviamente.
Rosso gelato.

A tra poco...

mercoledì 12 marzo 2008

Catalogo

3 commenti

Piccola stima.

Girovagando per il web, la mia mente è arrivata finalmente a poter catalogare quasi tutti i blog esistenti in diversi grandi categorie (e sottocategorie):

- Blog di ragazzi estremamente sensibili: in questo cassetto ci sono blog, soprattutto su piattaforma spaces.live.com, con tante immagini, post quasi tutti uguali per forma (il contenuto varia perché la posizione delle parole ogni volta cambia, ma i vocaboli utilizzati sono sempre gli stessi).
Si distinguono:
a) Blog emo. Nero. E poi nero. E poi nero. I ragazzi delle foto che appaiono nel blog hanno stranamente tutti capelli neri, occhi neri, vestiti neri. I post sono scritta con tanta amarezza che rimane il sapore in bocca.
b) Blog zuccherosi. Quelli sweety, proprio quelli. Ragazze che tappezzano ogni angolo dello sfondo, dei titoli e dei post (tutto, ecco) di lecca-lecca, fragoline rosse, rose, caramelle, ciliegie, bastoncini di zucchero... Per continuare la lista, è sufficiente (ma non necessario) recarsi a un qualsiasi negozio di dolciumi, e si avrà un'idea chiara di cosa intendo.
c) Blog depresso/amorosi. Questi contegono poesie inventate da non so che generatore di interventi, con tanto di immagini già annesse e preconfezionate. Il copia-incolla è l'unica vera difficoltà di montare un blog così. Le foto sono quelle di labbra che si sfiorano, ragazze che corrono, lacrime che scendono dagli occhi, ciglia che si chiudono davanti alle pupille, rose che colano sangue, spine che pungono cuori.
Una poesia tipica può essere:

Ho sentito una voce...
era la tua,
ne sono certa.
Ho sentito un cuore battere...
era il tuo,
ne sono certa.
Ho sentito una goccia cadere.
Stavolta era mia.
Dall'occhio mio.
Piangevo.

E ricordo momenti così
passati tra corse e carezze.
Mi manchi.

E poi tante stelline e brillantini di cornice. Ecco, questo lo scenario.

- Blog-manuali. Raccolgono o le esperienze pratiche o professionali dell'autore, che vuole condividere alcune sue conoscenze in un determinato campo con il mondo. Alcuni diventano importanti punti di riferimento, sul serio. Dopo tutto, mi sembrano un'invenzione positiva, davvero, sia che essi trattino di cucina, sia che trattino di pulizia dei denti.

- Blog-diario. Dettagliatissime cronache di quello che succede al protagonistabarraautorebarralettore. Personalmente, a meno che non conosca proprio bene questa persona (a volte non è sufficiente lo stesso), mi attirano gran poco.

- Blog-rigorosamente-monotematici. Politica. Stop. Economia. Stop. Cultura e società. Stop. Naaaaa! Troppo rigidi!

- Blog-per-i-quali-si-vede-lontano-un-miglio-che-gli-autori-scrivono-solo-per -aumentare-le-visite. Oh, contenti loro... Ogni tecnologia e invenzione ciascuno è libero di sfruttarla come vuole.

- Blog di prova. Eh sì, non volevo inserire questa categoria, ma sono davvero tanti. Iniziati in un pomeriggio per curiosità e abbandonati a loro stessi, dopo un paio di interventi al massimo, il loro autore si è dimenticato completamente della loro esistenza. E la percentuale che ne capiti uno così cliccando su "blog successivo" è sempre più alta.

Ma i miei preferiti sono quelli variegati, mix, provati in tutti gli aspetti possibili e immaginabili, soggettivi e raccontastorie, critici e sfacciati.

Dimentico qualcosa? Ditemi ditemi che altre classi avete trovato!

Breathe.

domenica 24 febbraio 2008

Idiomi sfuocati

0 commenti

Una rana...

Ultimamente abbiamo installato una parabola per la tv in modo da poter guardare i canali dall'Albania; oggi a pranzo era accesa (la tv, intendo), le voci del presentatore, del giornalista, della cantante arrivavano in cucina.
Mi sono chiesta come deve essere per uno che non conosce l'albanese la musicalità e il ritmo di questa lingua. A me sembra tanto normale...
Quando sento qualcuno, che sa l'italiano, attaccare a parlare un'altra lingua, spesso mi pare che cambi anche l'altezza della sua voce e il modo di emettere i vari suoni non è più lo stesso. Sembra un'altra persona quasi... più dolce, più decisa, più timida, in base alla lingua.
Fa effetto...

Così, curiosa di sentire parole della lingua albanese con le orecchie di uno che la ignora, ho cercato di estraniarmi dalla mia capacità di collegare suoni a significati; dopo quasi dieci minuti di tentativo, ogni tanto c'era qualche frasettina sparsa che ascoltavo soltanto per la musicalità e l'impressione generale, immediata e incondizionata, che le mie orecchie percepivano. Per poi ritornare normale. Avevo l'impressione che si ha quando si vuole mettere a fuoco con gli occhi un oggetto più vicino o più lontano a noi, oppure quando si cerca di scoprire la doppia interpretazione di un disegno illusionista (quei giochini che si trovano nei giornali).

Quindi, i due punti di vista uditivi (che sinestesia, eh!) si confondevano, prima prevaleva uno, poi l'altro. Ma per pochi istanti...

Come mi è sembrato? Simile un po' al russo. Per le vocali e per le sh, forse.

Però, dimenticare di sapere è difficile. Non riuscirei mai a tentare qualcosa di analogo con l'italiano, ne sono convinta. Sfumare la conoscenza e i legami quasi involontari che il nostro cervello effettua fino alla dimenticanza, di questo si tratta.

Mi viene in mente l'esercizio a teatro, venerdì scorso.
Non ne ero capace.

... o un cavallo?

venerdì 8 febbraio 2008

Disgraziati da Rubik

0 commenti


Hey, tu!


Parlo a te! Sì, te! Non essere timido, ti ho visto!


Ti ritrovi nell'espressione corrucciata della bambina qui accanto, e giustifichi la bambina, solo per la tenera età, ma non te stesso, perché hai già qualche anno in più di lei?



Sei uno/a dei tanti che, come la sottoscritta, si è comprata uno di quei cubi di Rubik sentendo in giro un parente o un amico in grado di risolverlo in qualche minutino, magari anche con le mani dietro la schiena, e tu, incredulo/a della indescrivibile difficoltà in realtà nel completare il giochino, ne hai comprato uno e dopo tanto tanto tempo di tentativi ti sei arreso/a, concluendo soltanto una faccia completa? O due? Poco cambia. Hai fallito, non sei capace. Rubik te l'ha fatta. Ti ha fregato, è stato più furbo di te.


Ti arrendi. Lasci stare, quelle facce colorate non sono per te, si vede, è chiaro, non illudiamoci. Lo so anch'io, dai!


Hey, tu! Hai tutti i prerequisiti necessari per continuare a leggere il post, se hai risposto "sì" e "sì".
Ma... non puoi arrenderti così!


C'è chi ha pensato anche a noi. C'è un amico che ci aiuta, a noi incapaci.


E poi fai vedere il risultato all'amico o al parente che te l'ha fatto davanti al muso in qualche minuto.
Ah, dimenticavo! L'unico incoveniente: devi trovarti una buona scusa per andare su internet, proprio in quel momento: ti serve, è indispensabile, altrimenti il "trucchetto" non funziona! Cerca di spiegarglielo in modo convincente!



Per chi non sapesse cos'è il cubo di Rubik, è quello composto da tanti cubettini (quello standard ne ha 3x3 per faccia) rotabili solo unitamente alla faccia qui appartengono, e ogni cubettino ha un colore diverso, per un totale di otto colori, come le facce. Risolverlo significa ricomporre tutte le facce in modo che ognuna di esse sia composto da cubetti dello stesso colore. Insomma... leggete qui se non avete capito.

sabato 12 gennaio 2008

Sorridi, non pensarci troppo. Per il test sì però

3 commenti


Tra i piaceri di una giornata normale, standard (anche se non mi piace usare questi aggettivi per nessun arco di tempo che possa contenere esperienze), vi è sicuramente la gioia di vedere un sorriso che parte da un'energia interiore e si materializza in un distorcimento dei muscoli facciali, e da essa continua ad essere alimentata. Bello. Caloroso, solare, contagioso. Un piccolo miracolo i cui benefici si scoprono ogni volta come nuovi e irripetitivi.

A proposito di sorrisi, ho trovato questo test che mette alla prova le nostre capacità di distinguere un sorriso autentico da uno falso, sforzato. Il sito è in inglese, ma non è un limite non conoscere la lingua.
Inizialmente vengono poste due domande; in una si chiede di valutare, secondo una scala dal più basso al più alto, se, secondo noi, nella nostra vita prevale un approcio pessimista oppure ottimista; il secondo le aspettative di riuscita in questo test.
Poi inizia la prova vera e propria: consiste in una serie di 20 brevissimi video che riprendono sorrisi di diverse persone; ogni video può essere visto al massimo una volta, quindi attenti a non farvelo scappare, il sorriso! Alla fine, viene chiesto quale parte del corpo o della faccia vi ha più aiutati nelle risposte. Dopodiché, vengono mostrati i risultati del test.

Io ho totalizzato 19 su 20... qualcuno è riuscito a non sbagliarne nemmeno uno??? Quale parte del viso, o quale atteggiamento, avete tenuto in considerazione per le risposte?


http://www.bbc.co.uk/science/humanbody/mind/surveys/smiles/

martedì 11 dicembre 2007

L'inesattezza dei numeri

4 commenti

Ieri non so per quale motivo mi sono arrivate per posta ben 8 catene di Sant'Antonio, tutte da compagni di classe (si vede che non c'era molto da fare per stamattina).

Iniziando ad aprirle una ad una, le eliminavo come spam. Solo una mi ha attirato l'attenzione, l'ultima: innanzitutto lo stile di scrittura era normale (nel senso che era nera e con caratteri omogenei, già questo è un traguardo).

Copio-incollo:

1. New York City ha 11 lettere 2. Afghanistan ha 11 lettere 3.Ramsin Yuseb (il terrorista ke aveva progettato di distruggere le Torri Gemelle nel 1993) ha 11 lettere 4. George W Bush ha 11 lettere Questa potrebbe sl essere una coincidenza ma diventa più interessante mano a mano ke la leggete 1. New York è l' 11° stato 2. Il volo 11 aveva 92 passeggeri ( 9 + 2 = 11) 3. Il volo n° 77 che si scontrò con le Torri Gemelle, aveva 65 passeggeri (6 + 5 =11) 4. La tragedia avvenne l'undici settembre, anhe conosciuto come 9/11 ( 9 +1 + 1=11) 5. Come magari sapeteil numero di emergenza degli USA è 911 ( 9 + 1 + 1=11) Ancora solo una coincidenza? Continuate a leggere! 1. Il numero totale delle vitteme degli aerei che si contrarono=254 ( 2 + 5 + 4 = 11) 2. L'undici settembre è il 254° giorno dell'anno ( 2 + 5 + 4= 11) 3. La tragedia di Madrid: 3.11.2004 ( 3 + 1 + 1 + 2 + 0 + 0 + 4 =11) 4. La tragedia di Madrid era 911 giorni dp la tragedia delle Torri Gemelle pensi ancora ke sia una coincidenza?? Prova questo e poi dimmi cs ne pensi: Questa è La più strana di Tutte Apri Microsoft Word, 1. Scrivi in maiuscolo Q33 NY. Quello è il numero del primo aereo ke piombò nelle Torri Gemelle 2. Seleziona 3. Cambia la dimensione a 48 4.Cambia la scrittura a WINGDINGS (WINDINGS 1) >>>>>>>>>>>>>>>>>Fa PAURA O COSA????!!!!!!!!!???????? Qst è davvero strano...... Re invia questa e mail a tt i tuoi contatti in 11 minuti...... se n lo fai i tuoi amici nn avranno l'opportunità di essere un pò perplessi!!!! come lo sei rimasto Tu!!!
L'ultima richiesta era particolare.
Escono, per chi non ha voglia di farlo, cinque figure, una di seguito all'altra: un aereo, direzionato verso destra; due pagine scritte; un teschio nero (come il simbolo delle bandiere dei pirati); una Stella di Davide.

Tutti questi 11....
Come fa certa gente a passare ore della sua esistenza alla ricerca di queste coincidenze???
In questa pagina trovate conferma, e ampliamenti, riguardo lo "strano caso".

L'ultima frase chiude un po' il discorso sui numeri e sulle elucubrazioni che ne possono derivare:

Sono solo coincidenze? Ma anche questa leggenda è infarcita di errori: per es. il prefisso dell'Iran è 98, e tante altre inesattezze sui voli e le persone a bordo, a partire dal numero dei passeggeri. Meglio dar retta ad Umberto Eco: i numeri possono dire tutto e il contrario di tutto, meglio limitarsi ad usarli per contare, non per elucubrare...

mercoledì 5 dicembre 2007

This is not a revolution, this is an evolution

2 commenti


Questo giorno è da ricordare.
E qualunque cosa significativa per noi è degna di essere ricordata.

Lo fisso per sempre in questo blog.







______________________________________________________________________

Da oggi posso ufficialmente dichiarare, a tutti quelli che mi incontreranno per strada, a tutti i miei compagni, a tutti i miei familiari, senza ombra di dubbio


che

le mie mani sulla tastiera non necessitano più della supervisione della vista per scrivere al computer. Sono due cose distinte, mai più si incroceranno, e mai più si concilieranno.
_____________________________________________________________________

E questo lo posso dire perché è il primo post che ho scritto interamente senza guardare i tasti e le dita.
Questa sì che si chiama evoluzione.

domenica 2 dicembre 2007

Human calendar

4 commenti

Avete capito come funziona lo "Human Calendar" che ho aggiunto in cima alla sidebar destra? Ma certo che sììì!!!

Le teste di tutti sono rivolte verso la persona che tiene in mano il giorno in cui siamo. Oggi, due dicembre 2007.

mercoledì 28 novembre 2007

Comandi Alt+n per vari caratteri

66 commenti

alt+1
alt+2
alt+3
alt+4
alt+5
alt+6
alt+7
alt+8
alt+9
alt+10
alt+11
alt+12
alt+13
alt+14
alt+15
alt+16
alt+17
alt+18
alt+20
§ alt+21
alt+22
alt+23
alt+24
alt+25
alt+26
alt+27
alt+29
alt+30
alt+31
` alt+96
{ alt+123
} alt+125
~ alt+126
alt+127
Ç alt+128
ü alt+129
â alt+131
ä alt+132
å alt+134
ê alt+136
ë alt+137
ï alt+139
î alt+140
Ä alt+142
Å alt+143
É alt+144
æ alt+145
Æ alt+146
ö alt+147
ô alt+148
û alt+150
ÿ alt+152
Ö alt+153
Ü alt+154
ø alt+155
Ø alt+157
ñ alt+164
Ñ alt+165
ª alt+166
º alt+167
¿ alt+168
® alt+169
½ alt+171
¼ alt+172
¡ alt+173
« alt+174
» alt+175
alt+176
alt+177
alt+178
Á alt+181
 alt+182
À alt+183
© alt+184
¢ alt+189
¥ alt+190
alt+191
ã alt+198
à alt+199
¤ alt+207
ð alt+208
Ð alt+209
Ê alt+210
Ë alt+211
È alt+212
ı alt+213
Í alt+214
Î alt+215
Ï alt+216
alt+219
alt+220
¦ alt+221
Ì alt+222
alt+223
Ó alt+224
ß alt+225
Ô alt+226
Ò alt+227
õ alt+228
Õ alt+229
µ alt+230
þ alt+231
ä alt+232
Ú alt+233
Û alt+234
Ù alt+235
ý alt+236
Ý alt+237
¯ alt+238
´ alt+239
­± alt+240
¾ alt+243
alt+244
÷ alt+246
¸ alt+247
¨ alt+249
· alt+250
¹ alt+251
³ alt+252
² alt+253
alt+254
Questa è la tabella dei vari simboli, lettere accentate, con dieresi, ecc... che si possono ottenere tenendo premuto alt e il numero corrispondente. Funziona soltanto per chi, come me, usa Windows. Con il Mac ci sono altre combinazioni. Alcuni caratteri potrebbero non comparire, ed essere sostituiti da un quadratino, quando si usa uno stile particolare, che non prevede quel carattere. Credo che con il Times New Roman ci siano tutti.

lunedì 26 novembre 2007

Mi sentivo in dovere di farlo

0 commenti

Scorrendo i vari blog di Desenzano (v. link a destra), ho scoperto nel blog del Gruppo Giovani della nostra città un post con una foto un po' particolare, diciamo pure già vista, dciiamo pure che mi evocava qualcosa in mente, diciamo pure familiare... diciamo pure che ci sono anch'io... questa qui! (dò solo il link per chi non volesse guardarla per forza).

Forse è necessaria una spiegazione a questa foto così strana. Bene, premetto che eravamo al campo scuola a Pieve di Bono alla fine della terza media, quindi trattasi di un anno e mezzo fa, e che è stata scattata estremamente di fretta, perché faceva parte, questo gioco, di una gara a squadre di velocità.

Il gioco consisteva nel far passare uno spago, la cui estremità era legata a un cucchiaino, dentro i pantaloni e tirarlo fuori dalla maglietta, legandoci tutti uno dopo l'altro, e scivolare giù per lo scivolo. La foto doveva testimoniare che eravamo riusciti nell'impresa.

Mi ha fatto sorridere particolarmente la didascalia in alto a sinistra:
Hic sunt quaedam oves et boves, 3ae Mediae, Pievis Bonensis, AD 2006.

sabato 24 novembre 2007

Appello a Tommaso

2 commenti

Tommaso, hai finito di usare il mio nome nel chat-box spacciandoti per me? Approfittandone quindi, e scrivere quel che ti pare, sempre fingendoti me?
Cosa hai da dire a tua difesa a questo punto? Muahahahahaha!!!


Questo si è rivelato l'unico modo per dimostrare che in realtà non sono stata io nel c-box. Odio essere costretta a fare post così insulsi!

P.S. Hai fatto sì, Tommaso, che inventassi addirittura una nuova etichetta: Cretinate... Bravo!