Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2008

Natura invadente

2 commenti






Cosa vi sembrano queste immagini? Familiari, vero?

In questo sito (www.history.com) ho trovato, tra le tante curiosità, un video particolarissimo (peccato che le mie immagini che ho catturato con il classico metodo del tasto Stamp non si vedano molto distintamente), dove vengono mostrate le più grandi opere costruttive dell'uomo di oggi, ma soffocate dalla natura. Silenziosa poi. L'uomo non sarà più in grado di intervenire...

Dato che non si vede molto:

Nella prima foto, Mont Rushmore, i quattro presidenti statunitensi.
Nella seconda foto, ho cercato di fermare il momento del crollo di uno dei grattacieli più alti al mondo, il Sears Tower di Chicago.
Nella terza, il Golden Gate Bridge di San Francisco (che in realtà è rosso-arancione, qui è grigio-verdognolo).
Nell'ultima, Buckingham Palace di Londra.

Chi vuole vedere il video completo, qui il link.

martedì 22 gennaio 2008

Allegro improvviso

0 commenti

Il classico pezzo a scelta per il quinto.

Schubert, Impromptu op.90 n.2

lunedì 3 dicembre 2007

Sonata K330

3 commenti




Una sonata semplice, brillante, capace di raccogliere e concentrare quell'energia che si ha appena seduti al pianoforte.

Tranquilla, quasi monotona nella sua allegria.

Mi piace, perché occupa bene almeno 7 minuti di assoluta pace e di cullante riposo.

Vabbeh che il tipo sembra un po' tantino schizzato...

Sonata K330 in do maggiore, ovviamente il tutto by Mozart.

mercoledì 28 novembre 2007

Baby break dance

0 commenti





Che senso del movimento e dell'equilibrio questi bambini!

domenica 14 ottobre 2007

Mad World, qui

4 commenti

Ricordi e sospiri......................................................................................................................................

MAD WORLD

- Gary Jules -

All around me are familiar faces
Worn out places
Worn out faces

Bright and early for their daily races
Going nowhere
Going nowhere

Their tears are filling up their glasses
No expression
No expression

Hide my head I want to drown my sorrow
No tomorrow
No tomorrow

And I find it kind of funny
I find it kind of sad
The dreams in which I’m dying
Are the best I’ve ever had
I find it hard to tell you
I find it hard to take
When people run in circles
It’s a very very
Mad world
Mad world

Children waiting for the day they feel good
Happy birthday
Happy birthday

Made to feel the way that every child should
Sit down and listen
Sit down and listen

Went to school and I was very nervous
No one knew me
No one knew me

Hello teacher tell me what’s my lesson
Look right through me
Look right through me

And I find it kind of funny
I find it kind of sad
The dreams in which I’m dying
Are the best I’ve ever had
I find it hard to tell you
I find it hard to take
When people run in circles
It’s a very very
Mad world
Mad world
enlarged in your world
Mad world







giovedì 30 agosto 2007

E' così difficile trovare una soluzione? Sì, perchè sta in noi.

0 commenti

Girovagando senza meta sul web, e in particolare su you-tube, ho notato come tante campagne di sensibilizzazione e pubblicità vergono a intimorire le menti di chi le guarda, ci presta attenzione e, soprattutto, vi dedica una riflessione personale, in modo da produrre un effetto di reazione in loro; se le parole non bastano, insomma, bisogna agire con le immagini.
Avrete sentito parlare sicuramente della definizione: "società dell'immagine"... una volta ogni tanto, ne sfruttano le potenzialità per produrre qualcosa di buono, oltre ai soliti cartelloni che mostrano... beh, sì... L'immagine è molto più immediata e soprattutto sta al servizio dei prigri che trovano estremamente faticosa la lettura anche di tre righe; se c'è la possibilità di rendere quelle tre righe con un'immagine, perché allora non usarle a loro dovere?

Bene, anche i video sembrano riscuotere molto successo; i vantaggi dell'immagine fissa sono elevati all'ennesima potenza, perché oltre al movimento, vi è anche il suono. E' proprio su you-tube che ho trovato dei filmati molto significativi.






Il secondo ammonisce l'abuso di alcool prima di una guida sicura al timone di un'auto.



Mi piace pensare che la soluzione si possa trovare, che la gente si renda conto dell'importanza della vita, l'alcool non è un modo di divertirsi e non risolve i problemi; finito l'effetto la vita torna nella sua normalità. Un po' di buon senso, sarebbe la soluzione migliore, ma non sempre questo è presente in noi, a questo punto subentreranno le istituzioni esterne, le campagne di sensibilizzazione a partire dalle primissime scuole ed inoltre non sarebbe male limitarne la vendita.

(Ovviamente non sono d'accordo con tutto).


Ed infine ecco l'ultimo. Per tanti sarà quello meno definito, meno chiaro nel suo messaggio. Secondo me tiene in ballo un concetto molto importante: la vita è effimera, è un equilibrio folle, ed è perfettamente in grado di ribellarsi al nostro controllo in qualsiasi istante, mentre noi ci istupidiamo di esserne gli indiscutibili manipolatori, capaci di capovolgere le situazioni... basta volerlo, no? Sissì... basta volerlo, e possiamo tutto. E la vita, intanto, ha già iniziato a prendere la sua strada, un'altra strada... pian piano ci abbandona. Ma noi questo non lo sappiamo, perché siamo chiusi nella testardaggine, quel tipo di testardaggine che solo la frase: "ma sì, è tutto sotto controllo", è capace di renderci prigionieri. La vita ci dice addio... nemmeno l'addio sentiamo. Solo l'ultimo eco.
L'ultima occasione per rendersi conto dei propri errori. E' troppo tardi. A che serve? A nulla. Ci autoconvinciavamo che il nostro più grande terrore (ossia quello di un incidente stradale dovuto a fattori quale alcool, droga, eccessiva velocità) non esisteva. Il nemico, come le paure, non vanno mai negate. Sanno ribellarsi. E solo a quel punto le strisce stradali per terra, tracciate sull'asfalto all'infinito, si trasformano nelle poche luci della sala di ricovero di un ospedale, e quelle sì che terminano, oh sì; osservate:

Moltiplicazioni - alternativa

0 commenti

Un video particolare segnalato nel blog CoseDalMioMondo, che insegna a svolgere moltiplicazioni senza conoscere alcun'altra operazione matematica, che non sia il contare dall'1 al 20 (non sono tanto sicura del 20... vabbeh, è per rendere l'idea che non servae saper nulla!).

martedì 21 agosto 2007

Ignoranza vs. Tamburino

0 commenti

Un video tratto da Le Iene, programma che con abile ironia denuncia alcuni aspetti del mondo odierno.
Assaporate il video in tutte le forme di ignoranza che riscontrate in molti dei bersagli colpiti dalle telecamere nascoste e dai complici; Reazioni diversissime di fronte a una musulmana cammufata: diffidenza, incomprensione, addirittura pudore.
E, lo sottolineo, la maggior parte dei casi è semplicemente mancanza di informazione... ecco, si vede un'enorme fuoriuscita di ignoranza dalle bocche di queste persone.






Lo diceva anche il papà di Tamburino, il leprottino del cartone animato di Bambi, così carino e
simpatico per il suo "tic" di tamburellare il piede a terra...

Se non sai cosa dire, meglio non dire niente!

E Tamburino arrossisce così teneramente...
Ma gli uomini? No, loro sono troppo orgogliosi per farlo.

lunedì 20 agosto 2007

Olimpiadi invernali e meritati posti in classifica

0 commenti

Un video divertentissimo che mostra come il primo posto non è sempre frutto di duro lavoro, ma anche solo di dura "fortuna" (per non dire altro).
Guardate in che tranquilla passerella passeggia, anzi, pattina, il nostro eroe Bradbury (e parliamo di Olimpiadi invernali!)

domenica 19 agosto 2007

DIDDLE e LID'L

0 commenti

Due video divertenti, che mettono anche un po' in ridicolo alcune pubblicità di supermercati, in questo caso il Lid'l, il famoso discount di origine tedesca, che si è diffuso molto anche in Italia; per questo ha trovato dissenso tra molti italiani, da quel che ho potuto constatare; ho letto molte discussioni sul Web e critiche al riguardo.

Questi video sono soltanto a scopo di divertimento, ed evidenziano alcuni aspetti della pubblicità davvero insopportabili.




domenica 29 luglio 2007

Nezareth Casti Rey

2 commenti




Io, personalmente, sono rimasta del tutto senza parole... Un bambino così, in quelle vesti da presentatore, che altro non sono che predicatori moderni. Ma questo bambino predica più di uno show, non è lì per puro intrattenimento. No, è troppo strano. Non è naturale.
Sono sconcertata, anche impaurita un po'. E poi, tutta quella folla a sostenerlo, anziani, giovani, adulti, tutti lì per ascoltarlo. Mi viene in mente una riproduzione dei giorni nostri del celebre passo del Vangelo in cui Gesù parla ai sacerdoti e alla folla, ma non voglio che questo filmato mi ricordi il Vangelo, anche se è inevitabile. Guardate, si alzano e gli applaudono, a un "nino" alto poco più di un metro, che parla e parla e gesticola e indica in alto...come si muove! come sa alzare il tono nei momenti culminanti del discorso, per guadagnarsi un boato di applausi da una platea completamente presa dal fanciullo!
Innaturale, inverosimile. Non so se ridere, di una risata stupita, o liberatoria, o semplicemente di una risata divertita. Oppure rimanere seria e riflettere su qualcosa che non so definire esattamente. Vorrei conoscere la vostra reazione.

giovedì 26 luglio 2007

Spectacular!

1 commenti

Da poco si sta affermando un nuovo sport spettacolare, nato da un incredibile mix di 4 sport: la pallacanstro (la base), l'hockey, il football americano e la ginnastica artistica. Il tutto sotto il nome di slamball.
Nato dalla mente del giocatore Mason Gordon, questo sport ha immediatamente attirato l'attenzione per la sua spettacolarità; e ciò che contribuisce a questo successo è di sicuro l'elemento ginnastica artistica. Grazie ai trampolini elastici posizionati davanti ai due canestri (il campo è molto simile a quello di basket), si fanno rendere immancabili delle schiacciate da brivido.
Su Italia 1, alle 13,40, vengono trasmesse partite di slamball, commentate da Dan Peterson e Ciccio Valenti.

Ecco un assaggio delle acrobazie di uno sport chiamato anche "il basket da trampolino":



venerdì 13 luglio 2007

Sweet Dreams are made of this (interpretazione dei sogni)

0 commenti

Eccovi un esempio di due diverse interpretazioni di una stessa canzone: si tratta di Sweet Dreams (are made of this): una degli Eurythmics, l'altra di Marylin Manson. Prendendo anche in considerazione il significato delle parole:

Who am I to disagree?
Travel the world and the seven seas
Everybody's looking for something
Some of them want to use you
Some of them want to get used by you
Some of them want to abuse you
Some of them want to be abused

guardate attentamente ai pensieri, ai colori e alle sensazioni che l'espressione vocale e strumentale dei protagonisti dei diversi video suscitano... stiamo parlando di "sogni d'oro".







Credo che un'interpretazione di qualsiasi dato oggettivo, dettata dall'esperienza e dalla sensibilità personale, sia un grande specchio che rimiriamo agli altri di noi. L'interpretazione è una parola che può essere applicata a davvero tutto. Non c'è nulla che facciamo senza setacciarlo attraverso quel meraviglioso filtro, irripetibile, che è la nostra personalità.
Parlando di video musicali, bisogna rendere un brano visibile rispettando i dati oggettivi (il testo, la tonalità - maggiore o minore) o altri dati musicali molto specifici, che non conosco. Poi, bisogna renderlo visibile per quello che dice a noi. Questo è il punto più difficile soprattutto se l'interpretazione non è fine a noi stessi. Conciliare dati oggettivi e soggettivi è sempre un'impresa, perché il giudizio della gente esterna a noi si basa o sul confronto con loro stessi, o con la discrepanza che intercorre fra i cosiddetti dati oggettivi e quelli personali. Più siamo stati influenzati dalla nostra sensibilità (e lo mostriamo), più andiamo in contrasto con qualcuno.

In questo caso, credo che Marylin Manson sia quello che più ha seguito una sua scia emotiva (del tutto particolare), che io non ritrovo per nulla nella mia sfera personale: due tavolozze di colori completemente disgiunti.

giovedì 12 luglio 2007

Spettacolare...ma vero?

0 commenti

Osservate questo video che ho trovato su YouTube per puro caso. Il tipo che dà quelle "steccate" è veramente bravo...troppo bravo. Ho dei dubbi, però. Non sono esperta di videomontaggi, ma alcuni punti mi sembrano veramente sospetti. Se qualcuno sa darmi indicazioni o pareri...