Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post

sabato 14 giugno 2008

Guida ai comandi di Google

0 commenti

Vi segnalo questa pagina interessante che spiega come sfruttare al meglio il motore di ricerca più usato nel mondo, Google, nella fase di inserimento delle parole per ottenere i risultati che cerchiamo.

sabato 3 maggio 2008

Shutdown Day

1 commenti

TORONTO (Reuters) - Il 3 maggio spegnete tutti i dispositivi elettronici per 24 ore e godetevi un po' d'aria fresca all'aperto. E' l'invito degli organizzatori del secondo Shutdown Day globale annuale, secondo i quali usare computer, televisori e gadget elettronici ha un impatto negativo sulla società. "Le persone non riescono a socializzare a diventano sempre più introverse", ha detto in un'intervista Ashutosh Rajekar, cofondatore di Shutdown Day che ha sede a Montreal. L'anno scorso il gruppo ha ricevuto 50.000 messaggi da tutto il mondo sul suo sito web http://www.shutdownday.org/, da persone che si erano impegnate a non usare dispositivi elettronici per un giorno. Quest'anno, fino a questo momento, sono quasi 12.000 le persone che si sono impegnate a spegnere tutti gli apparecchi per 24 ore. In occasione dello Shutdown Day, il gruppo progetta di ripulire parchi e piantare alberi nella zona di Montreal, e spera che vengano organizzate iniziative del genere in tutto il mondo.

fonte:
http://www.mytech.it/mytech/news/articolo?ix=A006013070932

lunedì 31 marzo 2008

Browsers

9 commenti


Finalmente ho completato la collezione!


Di cosa?

Facile, dei principali browser (click qui per la lista completa) in circolazione per navigare sul web.

Sono in dotazione ora della completa gamma:
Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera, Safari (in ordine temporale di acquisizione).

Il primo era già predefinito nel computer, e per forza di cose mi è capitato di doverlo usare almeno nelle prime settimane da quando in casa mia l'ADSL ha rivoluzionato interamente le giornate e gli interessi di alcuni dei membri della mia famiglia. Tra l'altro, dopo più di mezzo anno, non ho ancora capito come mai non si visualizzano i colori delle pagine dei siti, usando Explorer. Viene tutto blu e bianco. Bah...

Il secondo: una grande rivoluzione! Firefox... Finalmente il web a colori! Un po' come vivere l'esperienza di quando si diffuse la TV, da bianco e nera, a policroma!
Poi, di grande utilità sono le schede su un'unica finestra, per agevolare la consultazione di più pagine contemporaneamente, e la barra dei preferiti personalizzabile, per accedere ai siti più interessanti per noi con un solo click!

Opera... nulla di che, troppo "fine" e semplicistico. Poco accattivante.

E infine, Safari. Sempre con quella sua inconfondibile grafica a tema metallizzato che accomuna tutti i programmi della Apple. Mi piace, è pratico e la grafica è ottima, quasi come se tutte le scritte fossero in grassetto, sono belle evidenti e risaltano. Anche la selezione è tutta particolare.

In conclusione, Safari sarà quella che prediligerò per la vivacità dei colori e per via del grassetto. Penso proprio che il mio prossimo pc sarà un Mac...

martedì 22 gennaio 2008

Misteri di blog

2 commenti


Alla cena dei blogger di sabato 19, si è discusso principalmente del topic "visite".

Ovviamente, tutti noi disponiamo di un contatore visite (come Shinystat) che ci permette di visualizzare numerose informazioni per quanto riguarda i visitatori, la provenienza, i siti di arrivo, le chiavi di ricerca, il numero, l'andamento, dei grafici per giorno della settimana oppure ora, e molto altro ancora. A questo proposito, segnalo anche Google Analytics, ottimo contatore visite che però può essere visualizzato solo dall'account cui fanno riferimeno i dati, per cui è concessa l'analisi dei report solo al blogger proprietario.

Tra i tanti interrogativi che ci siamo posti, c'è stato quello delle chiavi di ricerca; non solo io, infatti, ho notato che alcune parole che si inseriscono in un motore di ricerca e che conducono al nostro blog sono propriamente quelle in cui siamo alle prime posizioni. Anzi, spesso capita che tanti utenti accedono al mio blog grazie a una determinata parola. Provo quindi per curiosità a digitare quella stessa parola su Google e... non mi trovo nemmeno tra le prime 10 pagine della classifica del motore di ricerca.
I fattori che possono essere considerati allora sono:
- hanno acceduto al mio blog attraverso Google Images (o Google Video, o altro...);
- hanno un disperato bisogno di sapere tutto quello che c'è sul web riguardo alla parola cercata e arrivano a sfogliare i link della decima pagina e oltre (cosa che io non faccio mai);
- non è google.it ma google.com.

Ancora per curiosità, infatti, ho provato ad andare nel corrispondente inglese di google, poi in quello spagnolo, poi in quello tedesco e così via... Digitando sempre la stessa parola (ho provato prima col mio nome, solo Meghi, poi con sonia_cabrilis che è la chiave di ricerca che mi dà più visite in assoluto), ho sfogliato i vari google di nazionalità diversa. Risultato?
In inglese, per sonia_cabrilis ero più o meno al terzo posto, per Meghi non mi trovavo più...
In spagnolo, il contrario.
In italiano, alto in tutte e due.

Quindi se c'è una chiave di ricerca strana che non capite perché vi dia tante visite, provate a cercare negli altri google...

lunedì 24 dicembre 2007

Windows Live Writer

5 commenti


Per scrivere i post per il vostro blog in maniera più elaborata e assimilabile a un documento Word, provate a scaricare gratuitamente questo programma di Windows: Live Writer. C'è la possibilità di inserire mappe, video, immagini, tabelle e tag, modificare il formato e organizzare la pagina in modo molto più veloce e diretto rispetto al classico Blogger, e pubblicare i post direttamente dal programma.




Supporta queste piattaforme di web logging:

Live Spaces
Blogger
Live Journal

TypePad
WordPress

Google Blogger


Per scaricarlo
Cliccate qui.

Ricordate di mettere l'indirizzo del blog per il quale userete il software!

Per saperne di più, questo è il link alla pagina di Wikipedia.

giovedì 15 novembre 2007

Link, che rozzo andamento

3 commenti


C'è un andamento strano che ho notato quando si parla di scambio di link.

Tutti, in un momento di blogging frenetico, capiscono, prima o poi, l'utilità di quest'abitudine ormai difusissima tra blogger per il pagerank.
Ormai lo scrivono dappertutto.
"Serve linkarsi a vicenda! Per aumentare le visite ai nostri blog e per far crescere il nostro pagerank, e quindi prestigio e posizione nei motori di ricerca del nostro blog!"
(Addirittura io avevo trovato un sito per misurare in termini di denaro il valore del mio blog).
E quindi, si risponde con entusiasmo alla proposta, link qua e link là...

MA...
MA tutti, in un momento di blogging frenetico, capiscono, prima o poi, che l'illusione che da quel sito potessero arrivare tanti visitatori nuovi diventa irrealtà.
Infatti, dai blog che linkiamo riceviamo relativamente poche visite rispetto alle visite dirette o quelle via motore di ricerca. E se riceviamo tante tante visite da un blog, è perché il blogger-proprietario è particolarmente fedele al nostro blog.

MA io sono partita col parlare di blog che non si conoscono. Esistono blogger che in qualunque blog capitino, aggiungono il loro commento standard, fisso per tutti: "Vieni a visitare il mio blog! Scambiamoci i link! Se ti va, ovviamente (perché una nota di gentilezza ci deve essere sempre...). Ciao! Fammi sapere (e magari ci mettono anche questo ;))"
Nel primo periodo di solito si linkano tutti quelli che ti propongono. E, se proprio proprio, si va anche alla ricerca di blog da linkare.

Dopo aver riempito la propria colonnina del blogroll di un proficuo numero di link, si tende a stabilizzarsi e moderare la frenesia e la linkomania. Perché?
Beh, primo perché si capisce che dopotutto non si ricevono così tante visite da questi nuovi link sulla nostra sidebar, soprattutto se hanno, a loro volta, un elevatissimo numero di link (per cui il nostro non è che una goccia nell'immensità del blogroll).
Secondo, uno può diventare geloso e tenere i link più stretti e interessanti per lui.
Terzo, si arriva, chi prima, chi dopo, a capire che il blog linkato non ha nulla a che fare con la tipologia del nostro blog, che non ci sono punti di contatto, e quindi, motivi di scambio di commenti da aprte dell'uno o dell'altro.
Quarto, appunto, non si ricevono commenti.
Quinto, meno importante, la sidebar diventa troppo lunga, e soprattutto per quelli che hanno una colonna, e non due (muahahaha) diventa troppo sbilanciato.

Le risposte, a questo punto, da: "Accetto volentieri lo scambio di link (e magari il solito ;))! a presto!!!" diventano: "Scusa, ma hai visto che i nostri blog non hanno niente a che fare l'uno con l'altro?"; oppure: "Smettetela con queste formule fisse di scambio-link... non è che magari quello che hai scritto nel mio commento l'hai sparso tra i commenti di altri 20 blog???" (beh, ovvio...)
E' come se ci sentissimo "uno dei tanti" che capitano magari cliccando su "blog successivo", e questo fa venire rabbia e senso di perdita di quell'individualità che ci caratterizza come blogger; in fondo, per quanto rigorosi e oggettivi potremmo apparire, è quella nostra individualità a voler essere linkata, non i nostri visitatori assidui che potrebbero trasferirsi su un nostro link ricambiato.

Questo è quello che ho notato... MAAAAA non ho parlato di me!
Quella è un'altra storia.

lunedì 10 settembre 2007

Piccola soddisfazione

0 commenti

Notare come il mio contatore visite sia improvvisamente slittato a 72 dopo una giornata di web-nauti in tentativo di cercare informazioni riguardo al contatto Sonia_cabrilis...
Che strano, però.

(Constatato grazie al contatore visite ShinyStat e, in partcolare, a questa pagina con le chiavi di ricerca che portano al mio blog).

domenica 9 settembre 2007

ibloggerdidese su Flickr

1 commenti

Benissimo! Daniel ha creato un account su Flickr dove tutti i blogger di Desenzano possono inserire foto che vogliono condividere e che riguardano la nostra piccola bella simpatica comunità.

Ha già aggiunto circa 40 foto, dopo un lungo e tortuoso superamento di un dubbio sulla tutela della privacy per quanto riguarda la pubblicazione di fotografie su Internet.

Alla fine, le foto del V-Day di Brescia sono a disposizione di tutti! Grazie Daniel!

Sonia_cabrilis... bufalovirus

2 commenti

La mail che gira tra le caselle della posta elettronica e viene continuamente inoltrata, che fa riferimento a un certo contatto che va sotto il nome di Sonia_cabrilis è una mail truffa.
Ho trovato quest'informazione sul blog del Disinformatico. Trovate maggiori precisazioni al riguardo in questo post.

Quindi, non inoltratele più!

martedì 4 settembre 2007

Votate!

4 commenti

Voglio provare a fare un sondaggio, un po' per puro sfizio di farne uno, un po' perché curiosa delle somme che si tireranno alla fine della votazione.
Trovate questo sondaggio in parte nella side bar, ma riporto la domanda ugualmente qui:

Domanda:
Quale piattaforma preferite, per costruire un blog?

Opzioni:

  • Blogger (Google)
  • Splinder
  • Spaces (Windows)
  • Wordpress
  • altro
Nel caso in cui sceglieste "altro", e voleste specificare quale altra piattaforma, oppure nel caso in cui voleste argomentare la vostra risposta, ci sono i commenti.
La scadenza per ora è stata prefissata per il 30 di settembre; in ogni caso, si può spostare la data dell'ultimo giorno.

Grazie mille!!! Sapete, è solo una curiosità...

sabato 25 agosto 2007

Rispondete, no!?

5 commenti

Una domanda posta su Yahoo! Answers:

Perchè non affondiamo le barchette dei negretti anzichè accoglierli? per un'italia + pulita e sicura!!!?


Scelta come "miglior risposta", dal richiedente:

Oltre ad affondare le barche bisogna anche chiudere le frontiere....io sono a favore. Abbiamo già abbastanza delinquenti italiani non abbiamo bisogno anche degli stranieri!!! (So che mi metterete solo pollici giù, ma se andiamo avanti cosi siamo finiti!!)

Allora, LI VEDETE I TG O NO!?!? MUSULMANI CHE NEL GIRO DI 4 ANNI HANNO RADDOPPIATO LE MOSCHEE,DOVE INSEGNANO AI BAMBINI AD ODIARE I LORO COETANEI,RUMENI E ALBANESI CHE SONO A CAPO DI MEGAORGANIZZAZIONI DI TRAFFICI DI DROGA E PROSTITUZIONE,CINESI CHE POPOLANO OGNI METRO QUADRO DI ITALIA E NON SI FANNO VEDERE....CHIEDETE A COLORO CHE HANNO PERSO DEI PARENTI O DEI FIGLI PERCHE'SONO STATI INVESTITI DA EXTRACOMUNITARI UBRIACHI E PRIVI DI PERMESSO DI SOGGIORNO!OK,NON E'GIUSTO FARE DI TUTTA L'ERBA UN FASCIO,MA VISTO CHE GIA'ABBIAMO I NOSTRI DELINQUENTI ALMENO QUELLI RIMANDIAMOLI A CASA LORO!


DIMENTICAVO I RAPINATORI CHE AMMAZZANO SENZA SCRUPOLI....TANTO NON HANNO NULLA DA PERDERE,ANZI SE VENGONO ARRESTATI PER LO MENO HANNO UN TETTO,DA MANGIARE E DA DORMIRE GRATIS (CHE SPONSORIZZIAMO NOI COME I CENTRI DI ACCOGLIENZA, I VIAGGI PER RIMPATRIARLI,LE EVENTUALI CURE MEDICHE ETC....)...CHIEDETE ALLA GENTE CHE SUBISCE RAPINE IN VILLA QUANTO E'BELLO ESSERE PESTATI A SANGUE O VEDERE MORIRE I PROPRI CARI UCCISI SOTTO I PROPRI OCCHI SENZA SCRUPOLO?????

(ho fatto copia-incolla)...

Chi ha voglia di leggersi tutte le risposte, qui.

venerdì 17 agosto 2007

Skype in blackout

0 commenti



Tornata dalle vacanze, avevo notato che Skype non era in grado di effettuare la connessione. All'inizio credevo fosse un problema "passeggero", uno di quelli che si risolve riavviando il computer o soltanto il programma. Finché ho trovato questa notizia tratta da TG Tech, che evidenziava il problema, facendone risalire la causa al servizio di telefonia stesso.
Secondo l'articolo e a quanto detto dall'azienda, la faccenda si sta risolvendo già per molti utenti. Un segno tranquillizzante. Io sto ancora aspettando...

A proposito, chi avesse Skype tra quelli che conosco, mi può segnalare il nome che utilizza? Ho pochissimi contatti... Grazie mille.

domenica 5 agosto 2007

Arild Ovesen e Isa Momodo, due disperati da salvare!

6 commenti

Leggete assolutamente questa mail... L'ho trovata su Internet.



Mi permetto di postare questo appello, che e' assolutamente vero!!!


Ciao, il mio nome è Arild Ovesen.

Soffro di 54 malattie rare e mortali, cattivi risultati scolastici, eiaculazione precoce, paura di venire rapito e ucciso mediante elettroshock anale, e senso di colpa per non aver inoltrato 50 miliardi di catene di Sant’Antonio mandatemi da persone che pensano davvero che se uno le inoltra, la povera piccola bambina di 6 anni a Foligno con un tricorno in fronte non riuscirà a procurarsi abbastanza denaro per toglierlo prima che i genitori la vendano al Circo Orfei.

Prima di tutto devi mandare questa lettera a 7491 persone entro i prossimi 5 secondi, altrimenti verrai stuprato/a da un montone impazzito e poi gettato fuori da un edificio altissimo per cadere in una collina d’escrementi animali.

Se non lo farai, a causa di uno strano virus la ventola dentro il pc si metterà a girare al contrario e vi risucchierà il processore.

Dopo una serie di lampi di colore blu, dal vostro lettore cd (se avete il masterizzatore è peggio), uscirà il totem (o tantra) della buona sorte che ha già fatto il giro del mondo tre volte (e mi ha confidato di essersi rotto il c... perché vorrebbe starsene cinque minuti a casa), vi appoggerà alla pecorina sulla tastiera, indipendentemente se siete donne o uomini.

Per ogni messaggio che manderete all’indirizzo boccaloni@bocaloni.it un’associazione donerà un quarto di dollaro per comprare un nuovo aereo all’aviazione americana che servirà per tirare giù un’altra funivia in Italia.

E per ogni mail che manderete alla Microsoft o che manderà un’altra persona dopo avere ricevuto l’informazione da voi, vi verrà portata una pizza quattro stagioni a casa vostra da Bill Gates in persona.

Io all’inizio non ci credevo, poi ne ho spedite tante e dopo tre settimane, mi è arrivato addirittura un calzone farcito!!!

È del tutto vero!!! Perchè questa lettera non è come tutte quelle false, QUESTA è del tutto autentica!!! Del tutto vera.

Ecco il programma:

Mandala a 1 persona: 1 persona si incazzerà perchè gli hai mandato una stupida catena di Sant’Antonio.

Mandala a 2-5 persone: 2-5 persone si incazzeranno perchè gli hai mandato una stupida catena di Sant’Antonio.

Mandala a 5-10 persone: 5-10 persone si incazzeranno perchè gli hai mandato una stupida catena di Sant’Antonio, e forse valuteranno l’opportunità di sopprimerti.

Mandala a 10-20 persone: 10-20 persone si incazzeranno perchè gli hai mandato una stupida catena di Sant’Antonio, e faranno saltare te, la tua casa, la tua famiglia e il tuo gatto in aria.

Erode Scannabelve, un pediatra mannaro di Trieste, non spedì a nessuno questa mail: dei suoi tre figli uno cominciò a drogarsi, il secondo entrò in Forza Italia e il terzo si iscrisse a Ingegneria dei Materiali.

Turiddu Von Wasselvitz, un allenatore di farfalle da combattimento austro-siculo, si fece beffe di questa mail ad alta voce, e in quello stesso istante gli esplose la testa.

Meo Smazza, pornodivo shakespeariano, non diede alcun peso a questa mail: ignoti gli riempirono un profilattico di azoto liquido, e lui se ne accorse solo dopo averlo indossato.

Un tizio che conosco non ha diffuso questa mail e ha disimparato ad andare in bicicletta.

Se inviate questo messaggio a tutti coloro che conoscete, perderete 2 minuti, ma forse la finiranno di rompere con queste catene di Sant’Antonio!




Ecco, ora che l'avete finita, capirete il vero senso di tutte le catene di Sant'Antonio e dei veri problemi che stanno dietro ad esse... E mi raccomando, continuate ad inoltrarle, perché potreste salvare bambine con il tricorno e far scampare da morte sicura giovani ragazzi con 54 malattie rare e mortali.

L'altro giorno mi è arrivata una mail da una certa dottoressa Isa Momodo del Burkina Faso, direttrice di una banca (Bank of Africa, BOA, tengo a precisare), che mi chiedeva cortesemente di accettare un'ingente somma di denaro proveniente dal conto di una famiglia la cui parentela era tutta rimasta vittima di un drastico incidente aereo. Ero così emozionata...io! La prescelta! Che fortuna! 25 milioni di dollari per me!

Oltre all'impossibilità della richiesta, la mail non ha avuto effetto perché la stessa si trovava non solo nella cartella delle mail vere e proprie, ma anche nella cartella anti-spam della mia casella di posta! Con due giorni di ritardo, era riuscita a infiltrarsi per bene, obbligandomi a leggerla...
Notate bene anche la sigla BOA: di solito, nelle abbreviazioni, non si usano mai le preposizioni. Altrimenti, scriverei comodamente gli USOA (United States Of America)!!!